Premi scientifici e riconoscimenti


-Premio Internazionale delle Comunicazioni per lo 'Studio di un Sistema Propulsivo atto a migliorare il Valore del Rapporto Massa in un Vettore Balistico', Genova, 1961
-Premio di collaborazione della Rivista Aeronautica, Astronautica e Missilistica per l'articolo 'Un unico veicolo per la conquista economica del sistema solare', Roma, 1969
-Premio di collaborazione della Rivista Aeronautica, Astronautica e Missilistica per l'originalità dell’articolo 'Il razzo a progressiva distruzione dei contenitori', Roma, 1970
-Premio Aerospaziale dell’Associazione Arma Aeronautica per l'opera 'Prospettive dell'Era Spaziale', Todi, 1990

Invenzioni, pubblicazioni


Invenzioni

- Brevetto per invenzione industriale dal titolo '
Sistema propulsivo a reazione atto a migliorare il rapporto di massa, la velocità di espulsione e la semplicità costruttiva di un missile con una più razionale utilizzazione delle varie parti', 1959/1961 [1] [2]
- Brevetto per invenzione industriale dal titolo 'Dispositivo per distruggere lungo la traiettoria i serbatoi dei vettori balistici onde realizzare una variazione continua del rapporto massa ed un miglioramento nel valore del carico utile portato in orbita', 1963/1965 [1] [2]
- Brevetto dal titolo 'Rocket engine with consumable casing', 1964/1967 [1] [2] [3]
- Brevetto per invenzione industriale dal titolo 'Turbomacchina a ciclo misto gas vapore', 1971/1972 [2]
- Brevetto per invenzione industriale dal titolo 'Aeromobile con organi di sostentamento misto', 1971/1972 [2]
- Brevetto per invenzione industriale dal titolo 'Veicolo marino ad alette orientabili', 1971/1973 [2]
- Brevetto per invenzione industriale dal titolo 'Batteria cinetica', 1972/1973 [2]
---

[1] Dettagli del brevetto sono liberamente consultabili nell'appendice fotografica del Supplemento alla Ricerca Aerospaziale, IBN, 1/2015

[2] Dettagli del brevetto sono contenuti nella pubblicazione 'Evoluzione dei motori e delle macchine terrestri, marittime, aeree e spaziali: dall’auto elettrica al naviplano, dal disco volante al razzo cosmico', 2019
[3] Dettagli ed evoluzioni del progetto sono contenuti nella pubblicazione 'Prospettive dell'Era Spaziale', 2016, 2019

Pubblicazioni

- Macchine, Sirri Edo, Cesena, 1958
- Prospettive dell’Era Astronautica, Casa Editrice Eia di L. Ciurca, Catania, 1965
- Prospettive dell'Era Spaziale, IBN Editore, Roma, 1988, 1996, 2016, 2019 [4][5]
- Evoluzione delle Macchine e dei Motori terrestri, marittimi aerei e spaziali, IBN, Roma, 1991, 2019 [5]
- La Fisica Reale, IBN Editore, Roma, 1994, 1997, 2000, 2019 [5]
- Evoluzione della Specie Umana, IBN Editore, Roma, 1997
- La Religione Umana, IBN Editore, Roma, 1997
--

[4] L'ultima versione di Prospettive dell'Era Spaziale rimasta inedita per la prematura scomparsa dell'autore è stata pubblicata nel 2016 grazie al contributo fattivo di tanti appassionati della materia aerospaziale.
[5] La pubblicazione del volume avvenuta nel 2019 nella versione rimasta inedita dal 2003 rientra nel più ampio progetto di divulgazione, riscoperta e tutela degli studi dell'autore svolto attraverso questo sito web.

Riviste specialistiche - Articoli [6]

- Caratteristiche e possibilità del satellite sincrono, Tecnica e Ricostruzione, n. 5-6, Scuola salesiana del libro, Catania, 1966

- Il rocket motor with consumable casing, motore a razzo ideale dell’astronautica, Rivista Aeronautica, 1968

- Considerazioni generali sulla propulsione a stadi e suo confronto con quella a progressiva distruzione dei contenitori, Rivista Aeronautica, n. 7, Roma, 1968

- Motore a razzo con camera di combustione a geometria variabile, Rivista Aeronautica, n. 4, Roma, 1969

- Un unico veicolo per la conquista economica del sistema solare, Rivista Aeronautica, supplemento tecnico, Roma, 1969

- Satelliti artificiali abitabili, Rivista Aeronautica, n. 11, Roma, 1970

Possibilità e caratteristiche dei satelliti sincroni, Rivista Aeronautica, n. 7-8, Roma, 1970

- I futuri veicoli dello spazio, Volare, Mensile dell’Associazione Culturale Aeronautica, n. 12, Roma, 12 dicembre 1971

- Aeromobile a Sostentazione Mista, Disegno di Macchine, n. 1-4, gennaio - dicembre 1975

- Il futuro dell’uomo nello spazio, Ricerca aerospaziale, n. 1, IBN Editore, Roma, 1994

- L'America alla ricerca di un sistema propulsivo, Ricerca aerospaziale, n. 2, IBN Editore, Roma, 1994

- La base lunare, Ricerca aerospaziale, n. 2, IBN Editore, Roma, 1995

- La performance dei sistemi di propulsione dei lanciatori orbitali, Ricerca aerospaziale, n. 1, IBN Editore, Roma, 1995

- La propulsione elettrica, Ricerca aerospaziale, n. 1, IBN Editore, Roma, 1996

- Considerazioni ponderali sulla propulsione e stadi e suo confronto con il razzo a sigaretta, Ricerca aerospaziale, n. 2, IBN Editore, Roma, 1996

- La civilizzazione dello spazio, Ricerca aerospaziale, n. 1, IBN Editore, Roma 1997

- Il telerilevamento, Ricerca aerospaziale, n. 1, IBN Editore, Roma, 1997

- L'industrializzazione dello spazio, Ricerca aerospaziale, n. 1, IBN Editore, Roma 1998

- Gli aerospazioplani e l'aerorazzo a sigaretta, Ricerca aerospaziale, n. 2, IBN Editore, Roma, 1998

- Sviluppi dell'idea della stazione spaziale in Usa, in Russia e in Europa, Ricerca aerospaziale, n. 1, IBN Editore, Roma, 1999

- Il Motore Idraulico Perpetuo e il Ponte tra Scilla e CariddiTecnica e Ricostruzione, Scuola salesiana del libro, Catania, maggio-agosto 1999

- La soluzione del problema spaziale, Ricerca aerospaziale, n. 2, IBN Editore, Roma, 1999

- Il Motore Idraulico Perpetuo e il Ponte tra Scilla e Cariddi, Oim, Notiziario Ordine Ingegneri, Messina, marzo-aprile 2000

- Spazio e rendimento finanziario, Ricerca aerospaziale, n. 1, IBN Editore, Roma, 2000

- Come abbassare gli alti costi di satellizzazione, Ricerca aerospaziale, n. 2, IBN Editore, Roma, 2000

- Il razzo a sigaretta e i suoi problemi, Ricerca aerospaziale, n. 1, IBN Editore, Roma, 2001

- Vertiplano e disco volante. Aeromobili 'onnidirezionali' a sostentazione mista, Ricerca aerospaziale, n. 2, IBN Editore, Roma, 2001

- Il razzo ibrido, Ricerca aerospaziale, n. 1, IBN Editore, Roma, 2002

- La propulsione avanzata e il razzo a sigaretta, Ricerca aerospaziale, n. 2, IBN Editore, Roma, 2002

- Considerazioni generali sulla propulsione a progressiva distruzione dei contenitori, Ricerca aerospaziale, n. 1, IBN Editore, Roma, 2003

- Crociere cosmiche, Ricerca aerospaziale, n. 2, IBN Editore, Roma, 2003
---

[6] Molti articoli sono liberamente leggibili in nella pagina Contenuti in lettura