La pubblicazione in rete di alcuni originali articoli di Antonio Ciancitto e stralci delle sue pubblicazioni rappresenta una delle iniziative di divulgazione scientifica attualmente in corso-ANTONINOCIANCITTO
- Prospettive dell'Era Spaziale, 2019 [1]
- Evoluzione delle Macchine e dei Motori terrestri, marittimi aerei e spaziali, 2019 [1]
- La Fisica Reale, Teoria dei Fotoni e degli elettroni, 2019 [1]
- Caratteristiche e possibilità del satellite sincrono, Tecnica e Ricostruzione, n. 5-6, Scuola salesiana del libro, Catania, 1966
- Il rocket motor with consumable casing, motore a razzo ideale dell'astronautica, Rivista Aeronautica, 1968
- Considerazioni generali sulla propulsione a stadi e suo confronto con quella a progressiva distruzione dei contenitori, Rivista Aeronautica, n. 7, Roma, 1968
- Motore a razzo con camera di combustione a geometria variabile, Rivista Aeronautica, n. 4, Roma, 1969
- Un unico veicolo per la conquista economica del sistema solare, Rivista Aeronautica, supplemento tecnico, Roma, 1969
- Satelliti artificiali abitabili, Rivista Aeronautica, n. 11, Roma, 1970
- I futuri veicoli dello spazio, Volare, Mensile dell'Associazione Culturale Aeronautica, n. 12, Roma, 12 dicembre 1971
- Aeromobile a sostentazione mista, Disegno di Macchine, n. 1-4, gennaio - dicembre 1975
Il futuro dell’uomo nello spazio, Ricerca aerospaziale, n. 1, IBN Editore, Roma, 1994
-L'America alla ricerca di un sistema propulsivo, Ricerca aerospaziale, n. 2, IBN Editore, Roma, 1994
- L'industrializzazione dello spazio, Ricerca aerospaziale, n. 1, IBN Editore, Roma 1998
- Gli aerospazioplani e l'aerorazzo a sigaretta, Ricerca aerospaziale, n. 2, IBN Editore, Roma, 1998
- Sviluppi dell'idea della stazione spaziale in Usa, in Russia e in Europa, Ricerca aerospaziale, n. 1, IBN Editore, Roma, 1999
- Il Motore Idraulico Perpetuo e il Ponte tra Scilla e Cariddi, Tecnica e Ricostruzione, Scuola salesiana del libro, Catania, maggio-agosto 1999
- Il Motore Idraulico Perpetuo e il Ponte tra Scilla e Cariddi, Oim, Notiziario Ordine Ingegneri, Messina, marzo-aprile 2000
- Vertiplano e disco volante. Aeromobili 'onnidirezionali' a sostentazione mista, Ricerca aerospaziale, n. 2, IBN Editore, Roma, 2001
- La propulsione avanzata e il razzo a sigaretta, Ricerca aerospaziale, n. 2, IBN Editore, Roma, 2002
- Crociere cosmiche, Ricerca aerospaziale, n. 2, IBN Editore, Roma, 2003
[1] La pubblicazione postuma dei volumi avvenuta nel 2019 nelle versioni rimaste inedite dal 2003 rientra nel più ampio progetto di divulgazione, riscoperta e tutela degli studi dell'autore svolto attraverso questo sito web.
21.09.2015 - Supplemento della Ricerca Aerospaziale sul Convegno Lions a Paternò dedicato all'ingegner Ciancitto. Il Supplemento 1/2015 dedicato al Convegno del Lions Club di Paternò sulla figura e l'opera dell'ing. Antonino Ciancitto è liberamente scaricabile dal sito www.lionspaterno.org. 'Il mondo aerospaziale dell'ing. Antonino Ciancitto', Giuseppe Quartieri; 'Scienziato paternese, inventore di macchine e motori, ricercatore nel campo aerospaziale, marittimo ed energetico', Salvatore Asero; 'Accenni alla vita, alla ricerca in campo aerospaziale e dell'energia azzurra', Carmelita Ciancitto.
Premessa - Introduzione - La storia dei razzi
1. Meccanica dello spazio - Velocità circolare - Velocità di fuga
2. La propulsione dei veicoli spaziali - Generalità dei razzi - Caratteristiche del motore a razzo - Il rapporto di massa - Problemi del motore a razzo - Caratteristiche dei combustibili chimici - Componenti strutturali di un razzo - Durata della fase impulsiva - Principio del razzo polistadio - Sistemi di propulsione, di guida e satelliti - La propulsione elettrica - I propulsori elettrotermici - I propulsori elettromagnetici - I propulsori elettrostatici - La generazione dell’energia elettrica - L’unità SNAP
3. L’esplorazione dello Spazio - Il rendez-vous orbitale - La grande avventura ha inizio: destinazione Luna - La conquista dei pianeti - Orbite interplanetarie - Traiettorie di minor tempo o brachistocrone - La precisione - Guida e navigazione interplanetaria dei veicoli spaziali - L’uomo nello Spazio - Crociere cosmiche
4. La stazione spaziale - La stazione spaziale polivalente - Sviluppi dell’idea della stazione spaziale in U.S.A., Russia ed Europa - I satelliti sincroni: possibilità e caratteristiche - La base lunare
5. Il domani delle ricerche nello Spazio - La civilizzazione dello Spazio - Il telerilevamento - L’industrializzazione dello Spazio - L’utilizzazione dell’energia solare - Specchi solari spaziali - Centrali solari spaziali - Il controllo del clima - Il clima ed il fenomeno della pioggia - Conclusioni sul controllo del clima
6. Problema dell’energia - Problema dell’alimentazione - Problema dell’acqua - Problema dell’inquinamento
7. Civiltà ed avvenire - Evoluzione dell’uomo nello spazio cosmico - L’uomo nell’era spaziale - Il futuro dell’uomo è nello Spazio - Progresso umano - Destini dell’umanità
Appendice - L’era eroica della locomozione spaziale volge al tramonto? - Evoluzione dei motori per la locomozione spaziale - Gli aerospazioplani e l’aerorazzo a sigaretta - Il razzo ibrido - Il razzo a sigaretta - Il razzo a fusione - Consid. ponderali sulla propulsione a stadi e suo confronto con il razzo a sigaretta - Consid. generali sulla propulsione a progressiva distruzione dei contenitori - Problemi del razzo a sigaretta - La propulsione avanzata ed il razzo a sigaretta - La "performance" dei sistemi di propulsione dei lanciatori orbitali - Riflessioni finali sulla scelta dei sistemi di propulsione spaziale - Spazio e rendimento finanziario - Come abbassare gli alti costi di satellizzazione - La soluzione al problema spaziale
--
[1] Stralci dall'ultima versione del libro Prospettive dell'Era Spaziale (2003)