I contributi di chi ha partecipato al progetto divulgativo

08.02.2020 - Conferenza d'Inverno del Distretto Lions 108Yb
Nella cornice della splendida Taormina, si è tenuta la cerimonia di consegna della III edizione del Premio Ciancitto, riconoscimento destinato agli studenti dell’Università Kore di Enna che abbiano conseguito la migliore tesi di laurea in Ingegneria Aerospaziale. Il premio, vinto dal neolaureato Dottor Carmelo Rosario Vindigni per la tesi ‘Simulazione computazionale del flutter di un profilo aerodinamico’, è stato consegnato, alla presenza del Presidente del corso di studi Professor Andrea Alaimo, dal Governatore del Distretto Sicilia Dottor Angelo Collura. Alla cerimonia presenziava anche l’ingegner Salvo Ingrassia, che negli anni ha perorato l’iniziativa promossa dal Lions Club di Paternò, di concerto con il Distretto Lions Sicilia 108YB e con il sostegno dei Club Lions dell'VIII Circoscrizione: Caltagirone, Enna, Piazza Armerina, Leonforte - Gela, Niscemi, del Golfo di Gela - Caltanissetta, Mazzarino, Caltanissetta dei Castelli. La giornata ha riscosso grande partecipazione e si è fregiata della presenza del Sindaco di Taormina, dei Sindaci e dei Magnifici Rettori delle Università delle città metropolitane di Messina, Catania e Palermo, oltre che dell’Assessore regionale all’istruzione Professor Roberto Lagalla e dei rappresentanti di tutto il mondo del volontariato. L’intero evento si è svolto in una dimensione multilivello che ha integrato comunità, giovani e istituzioni, ed ha dimostrato che la cultura, come motore che libera il nostro pensiero critico, la nostra curiosità e la nostra creatività, è un fattore chiave nello sviluppo sociale, capace di favorire sinergie e valorizzare potenziali collettivi e individuali, oltre ma non di meno nella promozione dell’integrazione e dell’inclusione. Leggi tutto e guarda il video della Conferenza d'Inverno (Taormina, 7/8 febbraio 2020)
17.07.2019 - Mary Sottile, Sebastiano Garifoli, La Sicilia
Sul quotidiano 'la Sicilia' due interessanti articoli ci inducono a riflettere. 'Sogni, agrumi e solidità politica. La città era il cuore della Piana', a cura di Sebastiano Garifoli ci riporta indietro nel tempo facendoci rivivere lo strabiliante evento dello sbarco sulla luna, 'Solo poche case avevano il televisore ma tutti si sono sentiti come dei giganti', a cura di Mary Sottile ripercorre quegli incredibili giorni attraverso i ricordi di chi quelle giornate le ha vissute veramente. Leggi tutto

07.12.2018 - Salvo Ingrassia, Rivista Lions Sicilia, 

Un bellissimo articolo esprime lo spirito dell'iniziativa di attribuzione del Premio di Laurea Ciancitto. 'Passione, azione, condivisione, con una punta di emozione', a cura dell'Ing. Salvo Ingrassia pubblicato nella Rivista Lions, l'articolo esprime lo spirito dell'iniziativa di attribuzione del premio di Laurea Ciancitto, dando un riconoscimento al merito e all'applicazione nella ricerca scientifica con l'intento di diffondere nei giovani un messaggio di fiducia verso il futuro e creando i presupposti di un cambiamento che interrompa la perdita di talenti a discapito della competitività italiana. Leggi l'articolo

21.02.2017 - Protocollo d'intesa con la Libera Università KORE di Enna sottoscritto dal Lions Club Paternò

Un protocollo d’intesa con la Libera Università KORE di Enna è stato sottoscritto dal Lions Club Paternò per diffondere gli studi e le ricerche nel campo aerospaziale del loro concittadino, lo scienziato ingegner Antonino Ciancitto. Tra i punti previsti l’assegnazione di un Premio di Laurea, in memoria dell’ingegner Ciancitto, alla migliore tesi di laurea in ingegneria aerospaziale secondo le modalità previste in un apposito Bando. Leggi gli articoli:

Mario Castro, Il Lions Club Paternò promuove il Premio di Laurea “Ing. Antonino Ciancitto” d’intesa con la Libera Università KORE di Enna, 21 febbraio 2017, Tutto Lions Sicilia

Lucio Gambera, Consegnato il riconoscimento del Lions di Paternò, La Sicilia, 9 luglio 2017


Guarda il video
19.06.2017 - Ciak Telesud TG  23'40''

27.01.2017

18.04.2016 - 'Prospettive dell'era spaziale'

L'e-book pubblicato nella versione inedita del 2003 grazie al contributo fattivo di tanti appassionati della materia aerospaziale, tratta ampiamente la propulsione spaziale di tipo tradizionale, soffermandosi anche sulla propulsione elettrica e su quella avanzata. Partendo dalla descrizione del V2 tedesco si arriva ai propulsori attuali in campo spaziale e a quelli più probabili del futuro seguendo idealmente la legge dei costi che da sempre condiziona ogni possibilità di sviluppo delle attività spaziali. Integrazioni e aggiornamenti alla stesura originaria sono stati apportati dall'Ing. Carlo Di Leo. Un ringraziamento particolare va al Professor Angelo Napoleone, editore della IBN, che dedica una pagina all'autore

Giuseppe Quartieri, 'Il mondo aerospaziale dell'ing. Antonino Ciancitto'
Salvatore Asero,  'Scienziato paternese, inventore di macchine e motori, ricercatore nel campo aerospaziale, marittimo ed energetico'
Carmelita Ciancitto,   'Accenni alla vita, alla ricerca in campo aerospaziale e dell'energia azzurra'

20.02.2015 - Diego Righini,  Trasmissione Scienza e Lavoro sui 'Razzi spaziali'

Durante la trasmissione 'Scienza e lavoro' dal titolo 'Razzi spaziali',   andata in onda su One TV, sono state considerate, accanto ai temi dell'esplorazione spaziale e delle ricadute della ricerca applicata alle missioni svolte, le potenzialità del razzo a progressiva distruzione dei contenitori attraverso la descrizione degli aspetti caratteristici di questo tipo di propulsione e il confronto con i mezzi attualmente utilizzati. Guarda il video della trasmissione

24.01.2015 - Il convegno del Lions Club di Paternò

Il convegno organizzato dal Lions Club di Paternò sul tema 'Ing. Antonino Ciancitto, scienziato paternese: inventore di macchine e motori, ricercatore nel campo aerospaziale, marittimo ed energetico' prosegue una linea di attività e di ricerca mirata a recuperare cultura, tradizioni e risorse di Paternò e dare risalto a persone, Enti e Istituzioni, la cui attività ha rappresentato un serio e consistente contributo in diversi campi dell'attività umana materiale e immateriale. Leggi tutto e guarda il video del Convegno!

Ciak Telesud TG 19.06.2015 

24/31.01.2015 - Stefano Sambataro, Alfio Cartalemi
Gazzetta Rossazzurra

La conferenza dal titolo: 'Ing. Antonino Ciancitto, scienziato paternese: inventore di macchine e motori, ricercatore nel campo aerospaziale, marittimo ed energetico', ha dato l'opportunità di sentire il parere di due esperti rispettivamente nel settore spaziale ed energetico in merito agli studi dell'Ing. Ciancitto e doveva rispondere alla precisa richiesta formulata dal relatore avvocato Salvatore Asero Milazzo: 'Sono attualmente valide le ricerche del nostro concittadino?'. Leggi gli articoli

Vittorio Galvani, TuttolionsSicilia,  'Per ricordare l’ng. Antonino Ciancitto, scienziato paternese'. Leggi l'articolo
Antony Di Stefano, 95047.it, , 'Il Genio rivoluzionario del paternese Antonino Ciancitto'. Leggi l'articolo
Luigi Moschetto, You Tube, Studio Fotografico Video Team Entertainment. Guarda il video del Convegno Lions

29.12.2013 -  Alfio Cartalemi, Gazzetta Rossazzurra

Lo scorso sabato 28 dicembre, l’astronauta italiano ha ricevuto la cittadinanza onoraria conferitagli dal comune di Catenanuova, paesino sotto il monte Scappello in provincia di Enna a pochi chilometri da Sferro e da Paternò sua città natale. Un ringraziamento particolare va al Comandante Vincenzo Arcobelli che riferisce di aver trasmesso tramite Nasa lo speciale sullo scienziato Ciancitto al maggiore Luca Parmitano quando era in orbita. Leggi l'articolo 

30.11.2013 - Stefano Sambataro, Gazzetta Rossazzurra

'Fonti energetiche di marea e sviluppo sostenibile'. Uno studente dell'Università di Ingegneria di Catania osserva come l'ingegner Ciancitto fu lungimirante nel considerare come sfruttamento di energie rinnovabili quello delle fonti energetiche di marea rivolgendo la sua attenzione negli ultimi anni della sua vita all'interessante situazione che caratterizza lo stretto di Messina. Leggi l'articolo

21.09.2013 - Sebastiano Garifoli, Gazzetta Rossazzurra
Lettera aperta al Sindaco di Paternò. Il Geometra Sebastiano Garifoli si fa promotore di un audace progetto che sostenendo la cultura locale ha l'obiettivo di valorizzare le risorse immateriali e vuole proiettarle nel futuro attraverso la realizzazione di un Museo Civico in cui raccogliere le opere dei paternesi illustri, prevedendo nel contempo la presenza di spazi espositivi e tavoli interattivi per favorire una consultazione dinamica. Leggi l'articolo

4.08.2013 - Mary Sottile, La Sicilia

'Sarà una forza astrale o semplice coincidenza ma il richiamo dello spazio su Paternò sembra avere un'attrazione magnetica. Un nome su tutti basta come biglietto da visita, quello di Luca Parmitano primo italiano partito per una missione spaziale lo scorso 28 maggio ed ancora oggi in orbita. Ma Parmitano non è l'unico paternese a guardare fin da bambino oltre i confini terrestri, ad amare quell'infinito che sovrasta le nostre teste. Leggi l'articolo

3.08.2013 - Alfio Cartalemi, Gazzetta Rossazzurra
'Personalmente non ho conosciuto questo illustre nostro concittadino, ma ho colto l'invito del nostro stimato collaboratore di riproporre ai lettori quale personaggio Antonino Ciancitto nell'occasione del decimo anno dalla sua scomparsa. Per l'occasione esprimo il mio desiderio di poter vedere raccolte le opere di molti illustri nostri concittadini in un museo civico a disposizione delle nuove generazioni a tutela della memoria storica di Paternò', Vincenzo Anicito. Leggi l'articolo.

09.07.2013 - Mary Sottile, Ciak telesud TG

'll paternese Luca Parmitano ha compiuto oggi la prima passeggiata spaziale fuori dalla stazione orbitante. Scavando nel passato si scopre che Parmitano non è il primo paternese amante dello spazio, già negli anni '60 Antonino Ciancitto aveva avviato contatti con la Nasa per un sistema di propulsione a razzo unico da lui brevettato'. Il contenuto della notizia

23.12.2009 - Alfio Cartalemi, Gazzetta Rossazzurra

'Uno scienziato di fama internazionale dimenticato dalla città. Nel centenario della sensazionale scoperta di Guglielmo Marconi mi piace ricordare un paternese anch'egli un inventore dimenticato dalla cronaca e soprattutto dalla sua città. L'ingegnere Antonino Ciancitto, il piccolo Von Brawn (così lo chiamava la stampa dell'epoca) è nato a Paternò nel 1936 e morto all'inizio del nuovo millennio. Leggi l'articolo

2.10.1994 - Il Corriere, Viterbo

'Il futuro dell'uomo è nello spazio: ecco come realizzarlo'. La conquista economica del sistema solare non è una chimera, ma la possibile realtà dei prossimi anni. Ogni giorno che passa si comprende sempre meglio l'unico possibile scenario che l'uomo ha dinnanzi a sé per poter finalmente risolvere gli innumerevoli problemi che angosciano la sua esistenza. Leggi l'articolo

14.11.1993 - Il Corriere, Viterbo
'Come ottenere il risparmio nelle ricerche aerospaziali'. Per Antonino Ciancitto sarebbe vantaggioso l'utilizzo di aerorazzi a sigaretta. Con una giusta politica di risparmio del propellente si potrebbe ottenere un grosso beneficio nelle ricerche aerospaziali. E' quanto afferma Antonino Ciancitto 57 anni originario di Paternò, ma da circa un quarto di secolo residente a Viterbo, autore di una ricerca nel campo delle macchine spaziali.  Leggi l'articolo

14.07.1965 - La Sicilia, Catania

'Il missile rivoluzionario brevettato anche negli Stati Uniti'. Il giovane studioso di Paternò, ing. Antonio Ciancitto che nel 1961 come si ricorderà interessò il mondo scientifico internazionale per aver inventato un nuovo sistema di propulsione spaziale, ha depositato ora la sua scoperta (Balistic vector) anche negli Stati Uniti. A suo tempo lo stesso ing. Ciancitto aveva fatto brevettare in Italia la sua invenzione che egli annunziò a Genova - dove aveva conseguito la laurea - durante le manifestazioni colombiane ottenendo un ambito riconoscimento. Leggi l'articolo

3.12.1961 - Il secolo XIX, Genova
'E' stato premiato a Genova il giovane inventore siciliano'. Ha annunziato una rivoluzione missilistica. La notizia dell'invenzione di un giovane inventore siciliano relativa ad un missile fornito di caratteristiche rivoluzionarie è arrivata a Genova e ha destato un notevole interesse in quanto Antonino Ciancitto ha studiato nella nostra università ove ha conseguito la laurea nello scorso ottobre. Nello stesso mese di ottobre egli nel corso del Convegno Internazionale delle Comunicazioni ha anche ottenuto un premio per un suo studio. Leggi l'articolo