PROSPETTIVE DELL'ERA SPAZIALE - [1]
Premessa - Introduzione - La storia dei razzi
1. Meccanica dello spazio - Velocità circolare - Velocità di fuga
2. La propulsione dei veicoli spaziali - Generalità dei razzi - Caratteristiche del motore a razzo - Il rapporto di massa - Problemi del motore a
razzo - Caratteristiche dei combustibili chimici - Componenti strutturali di un razzo - Durata della fase impulsiva - Principio del razzo polistadio -
Sistemi di propulsione, di guida e satelliti - La propulsione elettrica - I propulsori elettrotermici - I propulsori elettromagnetici - I propulsori
elettrostatici - La generazione dell’energia elettrica - L’unità SNAP
3. L’esplorazione dello Spazio - Il rendez-vous orbitale - La grande avventura ha inizio: destinazione Luna - La conquista dei pianeti - Orbite
interplanetarie - Traiettorie di minor tempo o brachistocrone - La precisione - Guida e navigazione interplanetaria dei veicoli spaziali - L’uomo nello
Spazio - Crociere cosmiche
4. La stazione spaziale - La stazione spaziale polivalente - Sviluppi dell’idea della stazione spaziale in U.S.A., Russia ed Europa - I satelliti sincroni:
possibilità e caratteristiche - La base lunare
5. Il domani delle ricerche nello Spazio - La civilizzazione dello Spazio - Il telerilevamento - L’industrializzazione dello Spazio - L’utilizzazione
dell’energia solare - Specchi solari spaziali - Centrali solari spaziali - Il controllo del clima - Il clima ed il fenomeno della pioggia - Conclusioni sul
controllo del clima
6. Problema dell’energia - Problema dell’alimentazione - Problema dell’acqua - Problema dell’inquinamento
7. Civiltà ed avvenire - Evoluzione dell’uomo nello spazio cosmico - L’uomo nell’era spaziale - Il futuro dell’uomo è nello Spazio - Progresso
umano - Destini dell’umanità
Appendice - L’era eroica della locomozione spaziale volge al tramonto? - Evoluzione dei motori per la locomozione spaziale - Gli aerospazioplani e l’aerorazzo a sigaretta - Il razzo ibrido - Il razzo a sigaretta - Il razzo a fusione - Consid. ponderali sulla propulsione a stadi e suo confronto con il razzo a sigaretta - Consid. generali sulla propulsione a progressiva distruzione dei contenitori - Problemi del razzo a sigaretta - La propulsione avanzata ed il razzo a sigaretta - La "performance" dei sistemi di propulsione dei lanciatori orbitali - Riflessioni finali sulla scelta dei sistemi di propulsione spaziale - Spazio e rendimento finanziario - Come abbassare gli alti costi di satellizzazione - La soluzione al problema spaziale
--
Note
[1] Stralci dall'ultima versione del libro Prospettive dell'Era Spaziale (2003)